Data Ora Organizzatore
    24 Giugno 2023 16:00 - 18:00 Museo del fiore

Il Museo del Fiore di Torre Alfina organizza una passeggiata nella Riserva Naturale Monte Rufeno per conoscere e raccogliere le ‘erbe di San Giovanni’ e realizzare la sua ‘acqua miracolosa’.

La notte tra 23 e il 24 giugno è la notte del solstizio d’estate, la più breve dell’anno, ed è anche la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, da sempre considerato un momento magico, durante il quale si celebrano riti propiziatori e purificatori.

La magia di questa notte speciale è legata al solstizio d’estate, che segna l’inizio della nuova e bella stagione, quando la natura giunge al massimo splendore. Tradizionalmente, nonostante la potente rinascita, bisognava prestare attenzione agli eventi sfortunati che potevano distruggere i raccolti, come siccità, forti temporali e grandinate o malattie delle piante. Per scongiurare queste avversità, si realizzavano falò propiziatori che rappresentavano il sole e si preparava l’acqua di San Giovanni per raccogliere la rugiada miracolosa, che simboleggiava la luna.

L’acqua porterebbe fortuna e prosperità grazie all’incredibile potenza delle piante e dei fiori in essa contenuti, così da proteggere i raccolti, allontanando le calamità. Si credeva infatti che durante la notte di San Giovanni cadesse la rugiada degli Dei, capace di influenzare piante e fiori donando loro una particolare forza: il solstizio d’estate sarebbe infatti la porta attraverso la quale gli Dei facevano passare i nuovi nati, proprio sotto forma di rugiada. La leggenda vuole che questa acqua magica porti fortuna, amore e salute.

Programma
– L’evento prevede una passeggiata nella Riserva Naturale Monte Rufeno per individuare e raccogliere le ‘erbe di San Giovanni’, fornendo al contempo ai partecipanti una spiegazione sulle loro caratteristiche e proprietà.

– Durante l’attività verranno illustrati i significati dei nomi delle piante e delle erbe, che celano dietro ad ogni nome un racconto e un’origine dai contorni mitici, intrisi di gelosie, amori, litigi, vendette e sconfitte.

– Con le erbe raccolte durante il tragitto si realizzerà, come da tradizione, l’acqua odorosa di San Giovanni.

Informazioni
– È richiesto di indossare scarpe chiuse
– Per garantire la sicurezza dei visitatori, in caso di condizioni meteo avverse, l’evento verrà rimandato

Evento gratuito

Per prenotazioni e informazioni:
Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno antecedente all’iniziativa
Cooperativa L’Ape Regina 
Telefono: 388 8568841 (anche WhatsApp)
Mail: info@museodelfiore.it

Informazioni sul museo


  Organizzatore Museo del fiore
   Email museoacquapendentefiore@simulabo.it
   Telefono 0763 730246
   Sito https://www.simulabo.it/i-musei-del-sistema/museo-del-fiore-acquapendente/
   indirizzo Località Casale Giardino, Torre Alfina – Acquapendente