Bolsena

Museo Territoriale del Lago di Bolsena

Inaugurato il 5 maggio 1991, il museo è ospitato nella medievale Rocca Monaldeschi della Cervara, alla quale si è aggiunta, nel 2011, la sede del vicino Palazzo Monaldeschi.

Campagna fotografica 2022 – Eleonora Dottorini

Orari di apertura

  • Rocca Monaldeschi della Cervara

Orario estivo 1 Da maggio al 15 luglio e dal 1° al 30 settembre da lunedì a venerdì in orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00, sabato e domenica in orario 10.00 – 19.00

Orario estivo 2 Dal 16 luglio al 9 settembre da lunedì a domenica in orario 10.00 – 20.00

Orario estivo 3 Dal 10 al 30 settembre da lunedì a venerdì in orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00, sabato e domenica in orario 10.00 – 19.00

Orario invernale 1 Dal 29 al 31 ottobre tutti i giorni in orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Orario invernale 2 Dal 1° al 3 novembre tutti i giorni in orario continuato 10.00 – 19.00

Orario invernale 3 Dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni in orario continuato 10.00 – 18.00

Orario invernale 4 Dal 4 novembre al 4 marzo lunedì pomeriggio in orario 15.00 – 18.00, da martedì a venerdì in orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00, sabato e domenica in orario continuato 10.00 – 18.00,
festivi in orario 10.00 – 18.00

  • Palazzo Monaldeschi della Cervara
    Orario estivo 

Dal 1° giugno al 30 settembre dal lunedì al venerdì in orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 15.30, sabato e domenica in orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00

Il museo presenta la documentazione geologica, archeologica e naturalistica proveniente dal territorio di Bolsena e illustra le aree di particolare interesse storico e archeologico presenti nel circondario. L’ingresso alla sezione della Rocca, preceduto da monumenti funerari e votivi di età romana, è dominato da un sarcofago romano in marmo. Nella sezione geologica sono esposti alcuni campioni di rocce, mentre la Protostoria è testimoniata da reperti dell’età del Bronzo e del Ferro, in massima parte provenienti dai fondali lacustri.

All’inizio dell’età etrusca appartengono i corredi funerari dalla necropoli della Capriola, mentre una tomba a camera dalla località Melona documenta la fine del periodo. Al piano superiore sono accolte le testimonianze relative alla città romana di Volsinii, costituite da ceramiche, terrecotte architettoniche ed affreschi; in particolare si segnala il celebre ‘Trono delle Pantere’.

Il piano terra di Palazzo Monaldeschi ospita una sezione archeologica, dedicata alle ricerche effettuate nel territorio volsiniese (reperti etruschi e romani).

Allo stesso piano è stata allestita la sezione medievale, dedicata alle ceramiche rinvenute nel ‘butto’ della Rocca. Al primo piano di Palazzo Monaldeschi, è stata riallestita la sezione dedicata all’Ars Wetana (la tradizione del merletto di Orvieto) e quella sui relitti del lago, cronologicamente compresi tra l’età del Bronzo (piroghe) e l’ultimo conflitto mondiale (resti di un bombardiere precipitato nel 1944).

Dove Siamo

  • Rocca Monaldeschi della Cervara
    Piazza Monaldeschi, 1
    Bolsena (VT)
    Tel. 0761798630
  • Palazzo Monaldeschi della Cervara
    Piazza dell’Orologio, 7
    Bolsena (VT)
    Tel. 0761365565

 

GESTORI
Labor – Società Cooperativa Sociale
Via del Capretto, 1 
Bolsena (VT)
Tel. 0761798545
Email: labor.bolsena@libero.it