ORARIO:
Lunedì CHIUSO
Martedì 10.00-13.00
Mercoledì 10.00-13.00
Giovedì 10.00-13.00/16.00-18.00
Venerdì 10.00-13.00/16.00-18.00
Sabato 10.00-13.00/16.00-18.00
Domenica 10.00-13.00
È possibile effettuare visite guidate, previa prenotazione al numero telefonico 0761456082 int.2 o al cellulare 3496673292
Il modello tipologico della dimora signorile rinascimentale trova nel palazzo di Gradoli la sua più tradizionale espressione nella articolazione architettonica e nel complesso decorativo delle stanze, incentrato sulla decorazione dipinta murale e sull’orditura dei soffitti lignei cassettonati; questi ultimi sono decorati da soggetti iconografici dai complicati significati simbolici e sapienziali di matrice neoplatonica, da scenette di contenuto mitologico-allegorico, nonché dalla ossessiva reiterazione dei riferimenti araldici della famiglia Farnese, sia del ramo laico sia del ramo clericale.
La decorazione dipinta documenta la presenza di maestri reduci dai grandi cantieri romani del secondo decennio del Cinquecento. Le pitture di Gradoli sono un fondamentale episodio nella storia della decorazione palaziale rinascimentale, su un’unica linea ideale con quanto realizzato a Roma ad opera di prestigiose maestranze che, orfane di Raffaello, migrarono dal grande cantiere delle logge vaticane ed orbitarono intorno alla figura del senese Baldassarre Peruzzi.
Il Palazzo ospita il Museo del costume farnesiano, istituito nel dicembre del 1998, che espone una collezione di attente riproduzioni di abiti ed accessori tra biancheria, gioielli, copricapo, guanti, calzature, borse e ventagli, che delineano la storia della moda nella Tuscia tra il XV e il XVII secolo. A tale periodo risalgono anche le armi e le armature che completano l’esposizione.
Palazzo Farnese
Piazza Luigi Palombini, 2
Gradoli (VT)
Tel. 0761456082 interno 2
E-mail museodigradoli@gmail.com