
Il Simulabo celebra la Giornata mondiale delle persone con disabilità: un impegno concreto per l’accessibilità e l’inclusione
Martedì 3 dicembre ricorre la Giornata mondiale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della disabilità e promuovere i diritti, la dignità e il benessere delle persone disabili.
Il Simulabo, il più longevo Sistema museale territoriale dell’Organizzazione Museale Regionale del Lazio, da anni persegue azioni strategiche e coordinate tese ad aumentare i livelli di fruibilità e accessibilità sia del proprio Centro visite, collocato negli spazi di Palazzo Monaldeschi della Cervara a Bolsena, sia e dei musei aderenti al circuito.
Un progetto inclusivo grazie al sostegno della Regione Lazio
Nel 2024, grazie al contributo della Regione Lazio tramite il Bando L.R. 24/2019 “La cultura fa sistema 2023”, il Simulabo ha promosso la realizzazione di un filmato inclusivo di presentazione. Affidata alla Prisma Cultura s.r.l. di Firenze, leader nel settore, la produzione del video ha avuto l’obiettivo di presentare il Sistema museale in maniera accessibile. La clip, disponibile in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e con sottotitoli in italiano, descrive le peculiarità dei musei aderenti, la loro distribuzione nel territorio dell’intera Tuscia e le specificità di ciascuna istituzione museale.
Collaborazione e confronto con gli stakeholder
Un altro momento significativo della realizzazione del progetto è stata l’attivazione del dialogo tra il Comitato scientifico del Sistema, composto dai direttori dei musei, e la sezione provinciale di Viterbo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI). Incontri costruttivi e partecipati hanno coinvolto non solo il Centro visite di Bolsena, ma anche diversi musei del circuito, tra cui:
- Museo del Fiore di Acquapendente
- Museo territoriale del lago di Bolsena
- Museo del Brigantaggio di Cellere
- Museo del costume farnesiano di Gradoli
- Museo Civita di Grotte di Castro
- Museo Civico “F. Rittatore Vonwiller” di Farnese
- Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro
- Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano
Questa iniziativa ha rappresentato un’occasione per promuovere il Sistema presso un pubblico specifico, avviare un confronto sulle possibili migliorie in termini di accessibilità e gettare le basi per future collaborazioni e progetti condivisi.
Verso un futuro sempre più inclusivo
Il Simulabo conferma il proprio impegno per un’accessibilità museale sempre più ampia. La volontà è quella di destinare risorse, attraverso i futuri bandi, per continuare il coinvolgimento attivo delle associazioni e la co-progettazione di attività e soluzioni museografiche innovative, con l’obiettivo rendere il patrimonio culturale e museale della Tuscia sempre più un’esperienza accessibile e inclusiva per tutti.