Data | Ora | Organizzatore |
---|---|---|
15 Settembre 2024 | 19:30 | Sistema Museale del Lago di Bolsena Simulabo |
Domenica 15 settembre alle ore 19.30 nella Sala video del Comune di Lubriano si potrà assistere gratuitamente allo spettacolo ‘Lapsus in fabula’ in cartellone per ‘Museion – Edizione 2024’.
Uno monologo che narra di come il cibo e il sesso siano in realtà i due grandi motori di tutto il regno animale, in una serie di monologhi buffi dove l’ironia si accompagna allo slang scientifico. Una performance dove il messaggio ultimo non è da ricercare nella morale classica delle favole tradizionali, ma nel colpo di scena, spesso cinico e spiazzante, proprio come accade nei sistemi naturali e nella vita di ogni uomo.
I virus, organismi non-viventi, non sono altro che un pezzettino di materiale genetico, DNA o RNA, racchiuso in un minuscolo capside proteico. Ma cosa differenzia questo organismo non-vivente da un organismo vivente? Principalmente l’incapacità di nutrirsi e di riprodursi, due attività faticose e piacevoli allo stesso tempo. Ma un virus può provare invidia nei confronti degli esseri viventi? In questa storia sì. Il pubblico potrà infatti ascoltare le narrazioni di virus Fago-T2, che vuole sperimentare i piaceri della carne, mangiare e fare sesso esattamente come i viventi. Per realizzare il suo scopo ha a disposizione una sola possibilità: trasformarsi in una forma di vita diversa.
Diventa così uno stercorario dal palato sopraffino, poi una spugna di mare astemia costretta a bere, una chiocciola ermafrodita omofobica, ed infine un pappagallo incapace di ripetere le parole degli altri. Questi ed altri animali si raccontano attraverso un processo di antropomorfizzazione da ricercare nel linguaggio e nel pensiero umano: le loro caratteristiche biologiche metteranno in risalto le differenze tra i sistemi naturali e la morale umana, svelando tutti i limiti, le nevrosi e le crisi esistenziali. I personaggi appaiono maldestri e inadeguati alla vita e ogni rifiuto ad accettare la loro condizione provocherà loro altri problemi. Una visione leopardiana che trasforma la quieta Madre Natura in una matrigna spietata, in un finale tragico e grottesco che vuole essere metafora della vita dell’uomo.
Monologo liberamente ispirato alle opere di Charles Darwin, Konrad Lorenz e Plinio Il Vecchio
Di e con Cosimo Postiglione
Compagnia Teatrale Teatro dello Sbaglio
Appuntamento
Sala Video – Palazzo Comunale
Piano Terra – Viale I° Maggio, 6
Lubriano
Iniziativa gratuita con prenotazione consigliata alla mail:
info@simulabo.it
