Il lago di Bolsena, il più grande d’Europa tra quelli di origine vulcanica, si trova al centro di un vasto territorio ricco di testimonianze di storia, arte, natura e tradizioni.
Il Sistema museale del Lago di Bolsena, che con i suoi 15 musei di diverso impianto tematico e disciplinare abbraccia interamente questa area, nel corso della sua più che ventennale attività ha promosso iniziative finalizzate alla valorizzazione e alla conoscenza di tutte quelle specificità che contraddistinguono il paesaggio locale.
Progetti realizzati come Ager e Ager 2.0 (2017 e 2019) o come Tra i paesaggi del Simulabo (2021-22), hanno risposto all’esigenza di trovare nuove forme di connessione tra musei e il contesto.
La grande partecipazione e il gradimento mostrato dal pubblico spinge il Sistema museale ad e avviare una campagna di valutazione di proposte da parte di guide turistiche e ambientali-escursionistiche abilitate, per valorizzare i propri musei e i rispettivi paesaggi di riferimento.
Le proposte potranno promuovere l’offerta turistica del territorio afferente al Sistema museale del lago di Bolsena; valorizzare e promuovere destinazioni minori, in modo tale da decongestionare le località maggiormente attrattive e sviluppare potenzialità latenti nei borghi meno frequentati; creare itinerari che connettano musei e paesaggio; offrire proposte esperibili in periodi di bassa stagione turistica; proporre forme di turismo esperienziale e narrativo; valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’area di progetto.
Le idee pervenute saranno valutate dal Comitato scientifico del sistema, che in caso di accoglimento del progetto, conferirà alle iniziative selezionate il proprio patrocinio a titolo non oneroso, garantendo, nelle forme e nei modi che verranno in seguito concordati, l’accesso ai musei e un supporto nella promozione degli eventi.
Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail al Coordinare del Sistema, al seguente indirizzo: